Chi erano i primi dentisti della storia?

Chi erano i primi dentisti della storia?

Chi erano i primi dentisti della storia? 150 150 ORAL TEAM Centri Odontoiatrici

Per ritrovare i primi segni di cure odontoiatriche dobbiamo tornare indietro nel tempo di circa 130 mila anni, nel periodo in cui l’uomo di Neanderthal popolava la terra.

Ebbene sì, sarebbe proprio l’uomo di Neanderthal il primo dentista della storia!

Ma come si è arrivati a questa scoperta?

Un gruppo di ricerca coordinato dall’antropologo David W.Frayer, dell’università americana del Kansas, ha esaminato dei denti fossili ritrovati a Krapina in Croazia, che avrebbero conservato tracce di cure riconducibili a quel periodo.

Questa scoperta potrebbe finalmente riqualificare l’immagine dei Neanderthal, mostrando che, molto probabilmente, erano più validi e raffinati culturalmente di quanto si pensi.

In cosa consistevano queste cure?

Sui denti analizzati sono state rinvenute scanalature, graffi e piccole fratture, le quali sarebbero compatibili – secondo i ricercatori – con un problema dentale.

Secondo l’antropologo, le tracce trovate sui denti sarebbero riconducibili al fatto che il Neanderthal abbia cercato di curarsi e trattare i propri denti.

Lo indicherebbero, ad esempio, la presenza di diversi solchi di piccole dimensioni, probabilmente causati dall’uso di oggetti simili ad uno stuzzicadenti, come un osso o uno stelo.

Inoltre, la conformazione dei molari e dei premolari potrebbe essere associata a una serie di manipolazioni dentali, effettuate per trattare probabilmente un’irritazione dentale.  

L’uomo di Neanderthal allora non era così arretrato come si pensa!

Da altre ricerche è emerso che gli uomini di Neanderthal realizzavano già dei gioielli rudimentali ed inoltre utilizzavano mix di piante per produrre medicinali.

Questi avevano anche una certa conoscenza della geografia e sceglievano mete fisse in cui recarsi regolarmente, come fossero turisti.

Insomma, l’uomo di Neanderthal era probabilmente molto più abile e raffinato culturalmente di quanto immaginato.